Comune di Como - Gestione Concorsi
INFORMATIVA CHE PERMETTE DI CAPIRE COME SONO TRATTATI I DATI PERSONALI DEI CANDIDATI E QUALI DIRITTI SONO ESERCITABILI.
Informazioni fornite alla persona fisica (interessato) i cui dati personali sono trattati dal Comune di Como
Ai sensi degli artt. 13 e ss. del Reg. UE 679/2016 e del D.Lgs. n. 196/2003
Chi è il titolare del trattamento dei dati personali?
Il Comune di Como, con sede in Palazzo Cernezzi – Via Vittorio Emanuele II, n. 97, 22100; PEC: comune.como@comune.pec.como.it; n. tel. +39 0312521. Il legale rappresentante del Comune di Como è il Sindaco del medesimo Ente che è contattabile mediante la suddetta p.e.c.
Chi è l’RPD del titolare del trattamento dei dati?
Il Responsabile della Protezione dei Dati del Comune di Como è l’Avv. Lorenzo Tamos: e-mail lorenzo.tamos@avvocatinteam.com.
Finalità e base giuridica del trattamento?
Il Comune di Como, nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità, prescritti dal Reg. UE 679/2016, e delle disposizioni normative (comunitarie, statali e regionali) di settore, procederà al trattamento - ovvero alla raccolta, registrazione organizzazione, conservazione, estrazione, consultazione, utilizzo, comunicazione, raffronto, interconnessione e cancellazione - dei dati personali da Lei forniti al momento della presentazione della domanda di partecipazione al concorso in oggetto.
Categorie di dati personali
Il Comune di Como tratterà sia dati personali comuni, sia dati particolari (art. 9 GDPR) sia dati giudiziari (art. 10 GDPR). Tra i dati personali che il Comune di Como tratterà rientrano, a titolo esemplificativo:
- Dati comuni: dati anagrafici, dati di contatto, istruzione, formazione e patente di guida;
- Categorie particolari di dati personali: ad es. dati relativi allo stato di disabilità contenuti nella domanda o nella documentazione richiesta dall’Ente;
- Dati giudiziari: dati relativi a condanne penali e reati.
Finalità del trattamento
I dati di cui sopra saranno raccolti e trattati, con modalità manuale, cartacea e informatizzata, mediante il loro inserimento in archivi cartacei e/o informatici, per il perseguimento delle seguenti finalità:
- partecipazione al concorso in oggetto, formazione della graduatoria di cui al relativo Bando, instaurazione del rapporto di lavoro ed effettuazione delle attività ad esso correlate;
- il controllo, mediante registrazioni audiovisive, durante l’espletamento delle prove di concorso in modalità digitale da remoto, al necessario fine di controllare il regolare svolgimento della procedura concorsuale.
Base giuridica del trattamento
In particolare, i dati personali saranno trattati nel rispetto delle condizioni di liceità previste dal Regolamento UE 679/2016 e delle indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali (Provvedimento n. 146 del 5/6/2019) al fine di:
- adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento ed eseguire compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento [art. 6, par. 1, lett. c) – e) Reg. UE 679/2016, art. 2 ter D. Lgs. n. 196/2003, art. 2 D.P.R. 9/5/1994 n. 487, D. Lgs. 30/3/2001 n. 165, art. 10 D. L. 44/2021 e Regolamento comunale per l’accesso agli impieghi, approvato con D.G.C. n. 9 del 24/01/2011 e s.m.i.];
- approntare eventuali misure organizzative/agevolazioni durante l’espletamento delle prove concorsuali e/o per la formazione della graduatoria di cui al relativo Bando [artt. 9, par. 2 lett. b) – g), Reg. UE 679/2016 e 2 sexies, co. 2, lett. dd) del D. Lgs. n. 196/2003 legge 5 febbraio 1992, n. 104; D.P.R. 9/5/1994 n. 487];
- accertare il possesso dei requisiti generali per l’accesso ai pubblici impieghi [artt. 10 del Reg. UE 679/2016, 2 octies, co. 3, lett. a) del D. Lgs. n. 196/2003 e 2 del D.P.R. 9/5/1994 n. 487, D. Lgs. 30/3/2001 n. 165 e Regolamento comunale per l’accesso agli impieghi, approvato con D.G.C. n. 9 del 24/01/2011 e s.m.i.].
- Il Trattamento dei dati personali è obbligatorio?
Il trattamento dei dati personali per le finalità di cui sopra è obbligatorio poiché necessario per attuare le finalità di trattamento anzidette. La mancata comunicazione di tali dati comporta l’impossibilità per il Comune di Como di istruire le domande di partecipazione al concorso in oggetto.
Per quanto tempo vengono conservati i dati personali?
Il periodo di conservazione dei dati è pari a quello necessario al perseguimento dei fini per cui sono stati raccolti, rispettando il principio di minimizzazione di cui all’articolo 5, par. 1, lettera c) Reg. UE 679/2016.
Con particolare riferimento alle prove concorsuali in modalità digitale da remoto, le relative registrazioni audiovisive saranno conservate per un periodo pari a 90 giorni decorrenti dalla pubblicazione della graduatoria finale di merito, tenuto conto dei valutabili termini di impugnazione della procedura concorsuale previsti dalla normativa vigente.
In ogni caso i dati saranno conservati conformemente alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa che l’Ente è tenuto ad osservare quale criterio di determinazione del relativo periodo di conservazione, nonché, ricorrendone i presupposti, per finalità di tutela in sede giudiziaria dei propri diritti.
A chi vengono comunicati i dati personali?
I dati trattati per le finalità di cui sopra sono accessibili ai dipendenti e collaboratori del Titolare, assegnati ai competenti uffici del Comune che, nella loro qualità di soggetti espressamente designati al trattamento dei dati e/o amministratori di sistema e/o autorizzati al trattamento sono stati, a tal fine, adeguatamente istruiti dal Titolare. I dati personali possono altresì essere:
- comunicati (cioè resi disponibili a soggetti determinati, in qualunque forma, anche mediante la messa a disposizione, consultazione o mediante interconnessione) ad una serie di potenziali categorie di destinatari: pubbliche amministrazioni locali e nazionali; istituzioni pubbliche; altri soggetti ove esercenti legittimi diritti di accesso nei casi previsti dalla legge; eventuali soggetti esterni nominati responsabili del trattamento da parte del Comune di Como;
- diffusi, limitatamente ai dati identificativi, (cioè resi conoscibili a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la messa a disposizione o consultazione) ove sia necessario ai fini della pubblicazione all’Albo Pretorio, alle condizioni e con le modalità previste dal Reg. UE 679/2016 e dalle norme di settore.
La gestione e la conservazione dei dati personali raccolti dal Comune di Como avvengono su server ubicati all’interno dell’Ente e/o in cloud e/o su server esterni di fornitori dei servizi online che, ai soli fini della prestazione richiesta, potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli interessati e che saranno debitamente nominati come Responsabili esterni del trattamento a norma dell’art. 28 del Reg. UE 679/2016. Si precisa che i dati raccolti saranno trattati in modo da garantirne la riservatezza, l’integrità e la disponibilità nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del Regolamento UE 679/2016.
I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all’UE.
Quali sono i diritti esercitabili dall’interessato al trattamento?
L’interessato potrà esercitare i seguenti diritti: i) accedere ai propri dati personali; ii) ottenere la rettifica e l’aggiornamento dei propri dati, la cancellazione (fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati dall’Amministrazione e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento), la limitazione del trattamento, ovvero iii) richiedere la portabilità dei dati ove il trattamento si basi sul consenso e la portabilità sia possibile; iv) revocare il consenso ove questa base giuridica sia prevista dalla legge ed utilizzabile dal titolare del trattamento; v) presentare reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati (www.garanteprivacy.it); vi) non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici negativi o significativi sulla sua persona; vii) conferire mandato a professionisti o a enti abilitati al fine di esercitare i detti diritti; viii) ricevere la comunicazione da parte del titolare del trattamento per il caso di violazione grave dei propri dati personali.
Ci si può opporre al trattamento?
L’interessato può opporsi al trattamento dei propri dati personali nei limiti consentiti dalla legge, ossia per motivi connessi alla sua situazione particolare. Il Titolare si asterrà dal trattare ulteriormente i dati personali salvo l’esistenza di legittimi motivi che prevalgano sui diritti e la posizione dell’interessato.
Altre informazioni?
Ulteriori informazioni relative al trattamento ovvero ai diritti dell’interessato sono reperibili sulla sezione c.d. “privacy” del portale www.comune.como.it.